Vai al contenuto principale
F179dd8ef845ef063c0094f6ffd3123a7aa2f8da

Terme di Riolo

Un'oasi di salute e relax tra le dolci colline romagnole: acque salsobromoiodiche, fango termale, percorsi personalizzati e un parco storico secolare

Vai al footer

Appena varcato il cancello delle Terme di Riolo, ci si trova immersi in dodici ettari di verde secolare. Platani, ippocastani, tigli, sequoie e iperico sempreverde accolgono gli ospiti con la loro maestosità, mentre aiuole fiorite rallegrano l’ambiente e purificano l’aria.

Il parco è un piccolo ecosistema dove volatili come picchi, merli e tordi trovano rifugio tra cespugli di ginepro e biancospino. Passeggiando tra gli alberi, non è raro incontrare scoiattoli dal caratteristico pelo arricciato.

Qui, la natura diventa il primo strumento di rigenerazione, capace di allontanare ansie e pensieri quotidiani.

Storia e fascino delle Terme di Riolo

Le proprietà terapeutiche delle acque di Riolo sono note fin dall’epoca romana. Nei secoli, viandanti e studiosi hanno riconosciuto i benefici delle sorgenti e dei fanghi termali, rendendo la località un punto di riferimento per salute e benessere.

Lo stabilimento termale, inaugurato ufficialmente il 24 luglio 1877, ha mantenuto intatto il fascino originale degli ambienti e la raffinatezza degli spazi in stile Liberty.
Termediriolo 1
Termediriolo 11
Termediriolo 18
Termediriolo 19
Termediriolo 6
Termediriolo 9

Le acque termali di Riolo

Il Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, dichiarato Patrimonio UNESCO, protegge sessanta sorgenti naturali dalle proprietà uniche. Le acque, microbiologicamente pure, appartengono al gruppo salso-solfato e salsobromoiodico, e sono utilizzate sia per la cura che per il benessere quotidiano.

Breta – Acqua sulfurea solfato-bicarbonato-alcalino-terrosa, ricca di calcio, magnesio e bicarbonato, ideale per patologie respiratorie.

Vittoria – Acqua salsobromoiodica con notevoli quantità di magnesio e cloruro di sodio, indicata per cure idropiniche e per contrastare infiammazioni.

Margherita – Acqua salsobromoiodica con tracce di idrogeno solforato, utile per l’apparato digerente e le cure idropiniche.

Salsoiodica – L’acqua degli antichi romani, usata per inalazioni, irrigazioni, bagni termali e fanghi, con azione antinfiammatoria, antisettica e stimolante per il sistema immunitario.

Grazie a queste acque uniche e al fango sorgivo, le Terme di Riolo rappresentano un punto di riferimento per chi cerca salute, prevenzione e benessere naturale in Romagna.

Giornata alle Terme di Riolo
Next
Indietro
Cure termali e trattamenti benessere

Giornata alle Terme di Riolo

Riolo Terme

Le terme di Riolo offrono una vasta gamma di cure termali, trattamenti benessere e percorsi personalizzati, con un approccio olistico che combina diagnosi, te...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter