Ogni due anni, nel primo fine settimana di settembre, Argillà Italia trasforma il centro storico di Faenza, una delle capitali mondiali della maiolica, in un vivace palcoscenico di ceramica artistica e artigianale. La manifestazione, nata nel 2008 come spin-off della fiera francese Argilla, è diventata uno dei festival più importanti d’Europa nel settore della ceramica contemporanea.
Il festival offre ai visitatori una piacevole passeggiata tra stand di espositori internazionali – con decine di nazioni rappresentate – che presentano proposte di arte ceramica, scultura, design, complementi d’arredo e accessori moda.
Argillà Italia è molto più di una mostra-mercato: si arricchisce di eventi culturali come il Mondial Tornianti (campionato mondiale del tornio), cotture ceramiche notturne, concerti, laboratori, workshop, mostre e attività per bambini, creando un’atmosfera coinvolgente ed educativa.
Organizzata dalla Fondazione MIC – Museo Internazionale delle Ceramiche in Faenza, in collaborazione con il Comune di Faenza e l’Associazione Italiana Città della Ceramica (AiCC), Argillà Italia funge anche da importante occasione di networking tra ceramisti, artisti e operatori del settore a livello nazionale e internazionale.
L’evento rappresenta un unicum nel panorama culturale europeo, grazie alla combinazione di tradizione ceramica e innovazione, in una città la cui identità artistica e storica è profondamente radicata nella produzione della maiolica.