Vai al contenuto principale
Niballo - Palio di Faenza

Niballo - Palio di Faenza

giostra medievale con corteo storico

Giugno

Vai al footer

Ogni anno, la quarta domenica di giugno, il Niballo – Palio di Faenza trasforma la città in un grande palcoscenico a cielo aperto, riportando in vita l’atmosfera delle antiche giostre medievali. L’evento prende il nome dal “Niballo”, la figura che i cavalieri devono colpire con la lancia durante la sfida equestre, e rappresenta una delle manifestazioni storiche più antiche e suggestive d’Italia.

La festa ha inizio con il maestoso corteo storico, composto da centinaia di figuranti in abiti medievali: dame, cavalieri, armigeri, musici e sbandieratori che attraversano il centro storico di Faenza fino ad arrivare allo stadio comunale. Qui, davanti a migliaia di spettatori, i cinque rioni cittadiniBianco, Giallo, Nero, Rosso e Verde – si affrontano in un’emozionante sfida a cavallo, in cui coraggio, abilità e precisione sono determinanti per conquistare il Palio.

asset_image

Il Niballo non è solo la corsa principale: l’intero mese di giugno è animato da un ricco programma di eventi collaterali che coinvolgono tutta la comunità. Ogni rione apre le proprie sedi per ospitare cene propiziatorie, spettacoli e momenti conviviali, mentre nelle piazze si svolgono tornei giovanili, gare di sbandieratori e musici, mostre e rievocazioni che ricreano l’atmosfera del Medioevo.

asset_image

Il Palio del Niballo di Faenza è una celebrazione che unisce tradizione, storia e identità cittadina, capace di trasmettere emozioni autentiche a residenti e visitatori. Partecipare alla manifestazione significa immergersi in un’esperienza unica, dove la passione dei rionali, la competizione cavalleresca e il fascino delle rievocazioni storiche si fondono per dare vita a una delle feste medievali più spettacolari d’Italia.

Il calendario delle manifestazioni del Niballo è lo stesso ogni anno e si sviluppa del mese di giugno:

1° DOMENICA DI GIUGNO

  • Torneo Giovanissimi Alfieri bandieranti
  • Ragazzi U15
  • Giuramento dei Cavalieri della Bigorda D’Oro e gara Giovani Alfieri bandieranti e musici
  • Ragazzi U21
  • Piazza del Popolo

2° SABATO DI GIUGNO

  • Torneo della Bigorda d’Oro
  • Corteo Storico
  • Giostra della Bigorda
  • Stadio Bruno Neri

3° WEEKEND DI GIUGNO

  • Torneo Alfieri Bandieranti e Musici
  • Specialità Singolo, Piccola squadra, Grande squadra
  • Piazza del Popolo – sabato
  • Giuramento dei Cavalieri del Palio del Niballo e gara Alfieri bandieranti e musici
  • Specialità Coppia
  • Piazza del Popolo – domenica

4° DOMENICA DI GIUGNO

  • Niballo Palio di Faenza
  • Corteo Storico
  • Giostra del Niballo
  • Stadio Bruno Neri ore 18.00

asset_image

La manifestazione trova la sua conclusione nella notte dell’Epifania con la celebre Nott de Bisò: in piazza del Popolo il grande fantoccio del Niballo, simbolo delle avversità, viene bruciato dal rione vincitore dell’anno precedente. Durante la serata si degusta il tipico bisò, il vin brulè servito negli eleganti gotti di ceramica faentina, realizzati ogni anno con i simboli dei rioni e della città.

Prossimo appuntamento: giugno 2026
Dsc 0325
Il Palio Di Faenza
Dsc07264
Dsc 0037
Dsc07308
Dsa3019
Dsa3047
Img 2564

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter