Per non dimenticare, per un mondo di pace, bellezza e armonia
Giovedì 2 ottobre – Bologna – La cerimonia del tè, da Ibaraki all’Emilia-Romagna
- Museo Civico Archeologico, Bologna, ore 16.30
- Evento in collaborazione con la provincia di Ibaraki, gemellata con la regione Emilia-Romagna.
- Con la maestra Tomomi Miyasaka. A cura di Hiromi Yamada.
- Solo su prenotazione, attraverso la piattaforma eventbrite.
- Indirizzo: Sala conferenze del Museo Civico Archeologico di Bologna, Via dell’Archiginnasio 2, Bologna
Da venerdì 3 a domenica 5 ottobre – Cervia – One Sky One World. Festival degli Aquiloni per la Pace
- Magazzino del sale, Cervia
- “Il giro del mondo in 80 aquiloni – Speciale Giappone” e commemorazione degli 80 anni da Hiroshima e Nagasaki con laboratori di origami in memoria di Sasaki Sadako e di tutti i bambini vittime della guerra.
- A cura di Artevento, Direzione artistica Caterina Capelli.
- Eventi durante i tre giorni, dalle 10.00 alle 19.00. Ingresso gratuito.
- La mostra sarà aperta dal 3 all’11 ottobre. Nel corso della mostra, laboratori, visite guidate e altri incontri sulla tradizione dell’aquilone.
- Indirizzo: Magazzino del Sale, Via Nazario Sauro 24, Cervia.
Sabato 11 ottobre – Faenza – Bellezza tradizionale giapponese Nihon no dentōbi – parte 2
- Galleria comunale d’arte Voltone della Molinella, ore 18.00
- Inaugurazione della mostra di kimono di Kyoto e di ceramiche di Echizen.
- A cura di Carla Benedetti e Tomo Hirai. In collaborazione con l’Associazione Gemellaggi Faenza.
- La mostra sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19, fino al 19 ottobre.
- Indirizzo: Galleria comunale d’arte Voltone della Molinella, Voltone della Molinella 2, Faenza.
Sabato 11 ottobre – Faenza – Natura Artificiale
- Museo Carlo Zauli, Faenza, ore 19.00
- Inaugurazione della installazione di mosaico contemporaneo di Takako Hirai.
- La mostra sarà aperta al pubblico martedì e giovedì dalle 14.00 alle 17.00, mercoledì, venerdì e sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00 in giorni da concordare, oltre ad aperture straordinarie in occasione di tutti gli eventi. È possibile fissare visite guidate in altri orari su appuntamento, inviando una email a: museocarlozauli@gmail.com.
- Fino al 5 novembre.
- Indirizzo: Museo Carlo Zauli, via della Croce 6, Faenza
Interverranno alle due inaugurazioni il Sindaco di Faenza, Massimo Isola, il Console generale del Giappone a Milano Toshiaki Kobayashi e il Vice Direttore dell’Istituto Giapponese di Cultura in Roma, Keitaro Arima.
Domenica 12 ottobre – Faenza – Vestizione dei kimono Kowa di Kyoto
- Galleria comunale d’arte, Voltone della Molinella 2, Faenza. Ore 10.00-12.00 e 16.00-18.00
- Ingresso gratuito, solo su prenotazione fino ad esaurimento posti (15+15) attraverso la piattaforma eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/1694691551049?aff=oddtdtcreator
Domenica 12 ottobre – Ravenna – Mahō no Pōchi
- Libreria Kazuma, Viale Francesco Baracca, 13, Ravenna. Ore 18.30-19.30
- Presentazione del libro Mahō no Pōchi, alla presenza delle autrici, Julia A. Gohongi e Valeria Fantini. Si tratta di una light novel didattica edita da Dokusho Edizioni e pensata per facilitare l’apprendimento della lingua giapponese.
- Ingresso libero.
Mercoledì 15 ottobre – Ravenna – Giappone ludico
- Biblioteca per ragazzi Casa Vignuzzi, via S. Mama 175, Ravenna. Ore 16.45-18.15
- Letture Kamishibai, animazione con giocattoli giapponesi e laboratorio di origami.
- Per bambini e bambine dai 4 ai 10 anni.
- A cura di Monica Piancastelli e Hiromi Yamada.
- Per partecipare al laboratorio è necessaria la prenotazione: vignuzzi@classense.ra.it oppure 0544 482819.
Giovedì 16 ottobre – Faenza – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – In collaborazione con Cineclub Raggio Verde
- Cinema Sarti, Via Carlo Cesare Scaletta, 10, Faenza. Ore 21.00
- Proiezione del cortometraggio di animazione Pikadon [Id.], 1978, di Kinoshita Renzo (8’40”), saluti e un messaggio da Kinoshita Sayoko.
- A seguire, proiezione del film Godzilla [Gojira], 1952 di Honda Ishirō, (96’) v.o. con sottotitoli. Il film che ha dato il via al genere “kaiju”, un cult amato da generazioni, fonte infinita di ispirazione per il cinema, non solo del Giappone.
- Ingresso a pagamento, biglietteria del cinema.
Domenica 19 ottobre – Faenza – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – Poesie contro la guerra dal Giappone
- Museo Internazionale della Ceramica in Faenza, Viale Alfredo Baccarini 19, Faenza. Ore 11.00
- Concerto di musiche Giapponesi contemporanee, nell’ambito della rassegna Soavi Armonie.
- Hiromi Yamada (voce) Denis Zardi (pianoforte). In collaborazione con Scuola di Musica Sarti.
- Musiche di Takashi Inomoto, Vincenzo Cimatti, Takuya Nemoto e Michiko Ino.
- Ingresso a pagamento, biglietteria del museo.
Mercoledì 22 ottobre – Ravenna – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – in collaborazione con il RNFF
- Teatro Rasi, via di Roma 39, Ravenna. Ore 21.00
- Proiezione del cortometraggio di animazione Pikadon [Id.], 1978, di Kinoshita Renzo (8’40”), saluti inaugurali e un messaggio da Kinoshita Sayoko.
- A seguire proiezione del film Rapsodia in agosto [Hachigatsu no kyōshikyoku], 1991, di Akira Kurosawa, (98’) v.o. con sottotitoli. Lo struggente incontro tra generazioni distanti, per cui il ricordo dell’atomica esplode in una assolata e pacifica Nagasaki degli anni Novanta, nel penultimo film del grande maestro del cinema Giapponese.
- Ingresso a pagamento, biglietteria del teatro.
Giovedì 23 ottobre – Ravenna – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – in collaborazione con il RNFF
- Teatro Rasi, via di Roma 39, Ravenna. Ore 18.30
- L’arpa birmana [Biruma no tategoto], 1956, di Ichikawa Kon, (116’) v.o. con sottotitoli. Uno struggente capolavoro, inno alla pace e alla riconciliazione.
- Ingresso a pagamento, biglietteria del teatro.
Domenica 26 ottobre – Ravenna – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – in collaborazione con il RNFF
- Teatro Rasi, via di Roma 39, Ravenna. Ore 14.30
- Akira [Id.], 1988, di Otomo Katsuhiro, (124) v.o. con sottotitoli. Rilettura di culto dell’incubo della bomba da uno dei più grandi autori di animazione del Giappone.
- Ingresso a pagamento, biglietteria del teatro.
Venerdì 31 ottobre – Ravenna – 80 anni da Hiroshima e Nagasaki – in collaborazione con il RNFF
- Planetario di Ravenna, sala conferenze, Viale Santi Baldini 4/A. Ore 21.00
- L’età della pioggia nera. A 80 anni da Hiroshima e Nagasaki. Come il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e il discorso storico sono cambiati per sempre dopo le atomiche dell’agosto del 1945.
- Prima dell’incontro, proiezione del cortometraggio di animazione Pikadon [Id.], 1978, di Kinoshita Renzo (8’40”), con un messaggio da Kinoshita Sayoko.
- Ne parlano Marco Del Bene, Gabriele Scardovi, Oriano Spazzoli.
- Ingresso libero.
Giovedì 6 novembre – Ravenna – Cerimonia del tè – chanoyu sotto le stelle
- Planetario di Ravenna, Viale Santi Baldini 4/A. Ore 21.00, evento in cupola
- Con Miki Honma.
- Ichigo ichie: condividiamo un momento unico e irripetibile di pace. La cerimonia del tè sarà effettuata sotto la volta del cielo autunnale del planetario.
- Solo su prenotazione, attraverso la piattaforma eventbrite: https://www.eventbrite.com/e/1689048572749?aff=oddtdtcreator
- Contributo di partecipazione 15 euro, direttamente la sera dell’evento.
Venerdì 21 novembre – Faenza – Il Giappone tra architettura e design
- Aula Magna ISIA, Corso Giuseppe Mazzini 93, Faenza. Ore 17.00
- Incontro a cura e con la partecipazione di Marco Garofalo, Maria Concetta Cossa, Rita Rava, Claudio Piersanti, Stefania Altieri. La riflessione trae spunto da un recente viaggio in Giappone, sulle tracce della sua tradizione architettonica e di design.
- Ingresso libero.