Vai al contenuto principale
Incontro con Rosario Fichera - 58^ Festa della Montagna 2025

Incontro con Rosario Fichera - 58^ Festa della Montagna 2025

Natura e ambiente, Vivi Faenza

24 ottobre 2025 · Faenza

Vai al footer

La 58esima edizione della “Festa della Montagna U.O.E.I.”, intitolata “Connessioni”, torna nel 2025 con un programma ricco che esplora il legame tra i diversi aspetti delle terre alte: ambientale, naturalistico, turistico, sportivo e umano.

Le serate evento, tutte a ingresso gratuito, si terranno nell’ultima decade di ottobre presso l’Aula Magna della scuola media Europa, in via Insorti, con inizio alle ore 20.45.

In parallelo si svolgerà la mostra collaterale “Impressioni di montagna” alla Galleria Comunale d’arte (dal 22 ottobre al 3 novembre).

Programma delle Serate Evento

  • Mercoledì 22 ottobre: Le Olimpiadi Invernali 2026

    Evento dedicato ai prossimi Giochi Olimpici e Paraolimpiadi.

    Ospiti:

    • Giuliano Razzoli (medaglia d’oro nello slalom speciale a Vancouver 2010).
    • Christian Zorzi “Zorro” (atleta di sci di fondo, illustrerà la sede olimpica della Val di Fiemme e i 100 anni del Gruppo Sciatori Fiamme Gialle).

    Verrà presentata l’anteprima del film **“Saeculum”**.

  • Giovedì 23 ottobre: Dalle Piccole Dolomiti ai 14 Ottomila

    Protagonista: **Mario Vielmo**, alpinista vicentino tra i più esperti, che racconterà il suo viaggio per scalare le 14 cime più alte del mondo, affrontando avventura, trasformazioni ambientali e l’alpinismo commerciale. Vielmo è il primo veneto e il nono italiano a compiere questa impresa.

  • Venerdì 24 ottobre: Sui Sentieri della Montagna e i Cammini dell’Emilia-Romagna

    Testimonianza di **Rosario Fichera**, giornalista ed esperto di montagna, che ha percorso oltre 2000 km (103 tappe) **a piedi dal Brenta all’Etna** per sensibilizzare sulla frequentazione della montagna e sulla disabilità (progetti Dolomiti Open).

    Focus su **Pier Giorgio Frassati** (“l’alpinista tremendo”), in occasione del centenario della morte e della sua canonizzazione, con l’intervento di **Antonello Sica** (Gruppo Italiano Scrittori di Montagna).

  • Giovedì 30 ottobre: L’Anno Internazionale della Conservazione dei Ghiacciai

    Approfondimento dedicato alla difesa dell’ambiente.

    Interventi:

    • **Christian Casarotto** (glaciologo del MUSE di Trento) sul ruolo e il valore dei ghiacciai.
    • Gli scalatori **Nicola Castagna** e **Gabriel Perenzoni** sul progetto Altavia 4000 (scalata di tutte le 82 cime oltre i quattromila metri delle Alpi).

    Christian Casarotto incontrerà gli studenti della scuola “Europa” il mattino successivo.

Mostra Collaterale “Impressioni di montagna”

Dove: Galleria Comunale d’arte
Quando: Dal 22 ottobre al 3 novembre

Un percorso fotografico dedicato a neve, ghiacciai e vette, firmato da maestri come Pierluigi Orler Della Sega (“snow art”), Alessandro Gruzza (paesaggio), Samuel Confortola (sport) e Manuel Bernard (natura). L’allestimento è curato dal pittore e alpinista Luigi Dal Re.

Anniversari Celebrati

Nel corso delle serate saranno celebrati diversi anniversari legati alla montagna:

  • 90 anni dalla istituzione del Parco Nazionale dello Stelvio.
  • 160 anni dalla prima ascensione al Cevedale e della Cima Tosa.
  • 150 anni dalla conquista dell’Agner.
  • 100 anni dalla salita del monte Civetta per la via Solleder.
  • 40 anni dalla nascita dell’arrampicata sportiva (oggi disciplina olimpica).
  • 20 anni dalla fondazione dell’associazione di arrampicata sportiva “Carchidio Strocchi”.

Aggiornamenti sul sito http://faenza.uoei.it/ e sulla pagina Facebook Festa della Montagna UOEI.

Altri eventi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter