Vai al contenuto principale
La guerra com’è | Stagione Teatro Masini 2025/26

La guerra com’è | Stagione Teatro Masini 2025/26

Cultura, mostra e arte, Teatro, film e spettacoli, Vivi Faenza

16 febbraio 2026 · Faenza

Vai al footer

Elio Germano – Teho Teardo

tratto dal romanzo Una persona alla volta di Gino Strada

regia di Elio Germano

produzione Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot
in collaborazione con Emergency

Un duetto di musica e parole. Accompagnato dalla musica di Teho Teardo, l’attore Elio Germano darà corpo e voce al libro Una persona alla volta, racconto dell’impegno contro la guerra e delle esperienze di Gino Strada, da giovane chirurgo in prima linea a fondatore di Emergency.

Parole potenti, autentiche e dirette che hanno ispirato i due artisti che rinnovano la loro collaborazione e sintonia in scena dopo il successo di Il sogno di una cosa dal romanzo di Pier Paolo Pasolini, sempre prodotto da Pierfrancesco Pisani e Isabella Borettini per Infinito e Argot Produzioni.

Una riflessione sulle conseguenze della guerra e sul diritto universale alla salute. Il racconto delle esperienze che lo hanno condotto da giovane chirurgo di Sesto San Giovanni fino ai Paesi più lontani, per seguire l’idea che portava avanti con la sua passione e con la sua ONG: salvare vite umane e lottare per i loro diritti. Una narrazione appassionata e avventurosa delle radici che hanno ispirato Gino Strada, viaggio dopo viaggio.

“Il libro è forte ma semplice nel linguaggio, il modo di dire le cose di una persona molto competente che ha vissuto esperienze importanti e non può fare a meno di raccontarle, senza retorica. Il racconto di chi la guerra l’ha vissuta dalla parte di chi ricuce, di una persona che non è interessata ai colori degli schieramenti, ma a rimettere insieme pezzi di umanità scomposta, è una cosa forte e rivoluzionaria in questo momento storico”.
(Elio Germano, che nello spettacolo restituisce la voce di Gino Strada)

“Quando leggo le sue parole vengo travolto da un’energia irresistibile che mi fa venir voglia di fare, di costruire qualcosa, di reagire. Anche quando arrivano dall’epicentro di una tragedia umanitaria, dal mondo che va in frantumi. Lo faccio con la musica che è ciò con cui mi sintonizzo con il mondo”.
(Teho Teardo, autore e interprete della musica dello spettacolo)

“Gli impegni internazionali, gli equilibri geopolitici, la deterrenza, persino i posti di lavoro vengono evocati da decenni per dire che no, non è possibile togliere soldi alla guerra – scrive Gino Strada –. E invece un modo diverso di vivere su questo pianeta è possibile. È possibile vivere in una società che rispetta alcuni principi, indiscutibili e non negoziabili: i diritti umani. Non è una questione di risorse che mancano, ma di scelte che non si fanno. È arrivato il momento di decidere che priorità ci diamo come società: la vita delle persone o la guerra? Salute, istruzione gratuita, un lavoro dignitoso e protezione o fame e sofferenza per molti? Non è troppo per andare in una direzione più giusta”.

CALENDARIO SPETTACOLI

  • lunedì 16 Febbraio 2026 ore 21:00

PREZZI BIGLIETTI

LOGGIONE: 30 €
SETTORE UNICO: 35 € (Platea e Palchi)

info prevendite e prenotazioni

Prevendite biglietti: sabato 8 novembre dalle 10 alle 18 (orario continuato) e lunedì 16 febbraio dalle ore 10 alle ore 13.

Biglietti Online (Vivaticket) da domenica 9 novembre.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306): lunedì 16 febbraio dalle 11 alle 13 (festivi esclusi).

Diritto di prevendita: 1 €. Tale diritto decade a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Sui biglietti acquistati online è applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).
I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro 30 minuti dall’inizio degli spettacoli, pena l’annullamento delle prenotazioni.
Nella sera di spettacolo la biglietteria aprirà alle ore 20.
Non si effettuano prenotazioni telefoniche nel corso delle biglietterie pre – spettacolo.

Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti e in modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay). Si accetta la Carta del Docente.

Avvertenze generali: la Direzione del Teatro si riserva di apportare modifiche che cause di forza maggiore imporranno. Le date degli spettacoli sono definitive al momento dell’uscita di questo programma salvo variazioni non dovute alla volontà della Direzione stessa: in tal caso ne verrà data comunicazione riportando le correzioni in forma telematica o a mezzo stampa (oltre che nelle bacheche del Teatro).

acquista online
VIVATICKET: https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-guerra-com-e/279665

contatti

Teatro Masini Faenza
Piazza Nenni, 3 – 48018 Faenza (RA)
+39 0546 21306
teatromasini@accademiaperduta.it

Altri eventi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter