Vai al contenuto principale
La Tempesta | Stagione Teatro Masini 2025/26

La Tempesta | Stagione Teatro Masini 2025/26

Cultura, mostra e arte, Teatro, film e spettacoli, Vivi Faenza

7 - 9 marzo 2026 · Faenza

Vai al footer

Alfredo Arias – Graziano Piazza

di William Shakespeare
regia Alfredo Arias

con Graziano Piazza
e in o.a. Federico Fiorenza, Fabrizio Indagati, Franco Mirabella, Marcello Montalto, Luigi Nicotra, Lorenzo Parrotto, Alessandro Romano, Rita Fuoco Salonia, Rosaria Salvatico

e con Guia Jelo nel ruolo di “Ariel”

scene Giovanni Licheri Alida Cappellini
costumi Daniele Gelsi
luci Gaetano La Mela

foto di Tommaso Le Pera

produzione Teatro Stabile di Catania, Marche Teatro,
Tieffe Teatro, TPE
in collaborazione con Estate Teatrale Veronese

Il geniale regista Alfredo Arias, con il suo stile unico e inconfondibile, mette in scena La Tempesta di Shakespeare nella nuova coproduzione del Teatro Stabile di Catania, di Marche Teatro, Tieffe Teatro, TPE e in collaborazione con Estate Teatrale Veronese.

Per Arias è un ritorno alla direzione di quest’opera, tra le più complesse e ricche di simbolismi scritta dal grande autore inglese, che ha rappresentato nei primi decenni della sua sfolgorante carriera, nell’ambito del Festival di Avignone del 1986.

Sull’isola-palcoscenico il regista argentino realizza un allestimento poetico e originale, capace di coinvolgere il pubblico, facendolo immergere nel suo mondo costruito con un linguaggio universalmente riconoscibile. Il protagonista de La Tempesta è l’attore Graziano Piazza, che interpreta il ruolo di Prospero: il mago, il demiurgo, il sovrano dell’isola su cui approdano i naufraghi di una tempesta che egli stesso ha scatenato. Piazza, che nella sua prestigiosa carriera ha lavorato in ruoli da protagonista con i più grandi registi della scena nazionale e internazionale (tra i quali Peter Stein, Benno Besson, Luca Ronconi, Mario Missiroli, Anatolij Vassil’ev, Cesare Lievi, Giancarlo Nanni, Massimo Castri), in questo spettacolo incarna perfettamente la “forza magica” di questo testo immortale, che viene reso unico dalla direzione di Arias.

Note di regia di ALFREDO ARIAS “Le Theatre du Pardon”:

Prospero, legittimo duca di Milano, è stato destituito da suo fratello Antonio con l’aiuto di Alonso, re di Napoli, e abbandonato in mare con sua figlia Miranda. Dopo dodici lunghi anni di esilio su un’isola, con l’aiuto di Ariel – uno spirito che ha liberato dal dominio della strega Sicorace e che ora è al suo servizio – Prospero scatenerà una Tempesta.

Una nave su cui viaggiano i suoi antichi nemici naufragherà sulle coste dell’isola e avrà così inizio una rappresentazione in cui Prospero, al pari di un abile regista, orchestrerà vari episodi che porteranno i suoi avversari a vivere intrighi e tradimenti. Sarà la saggezza e la magia di Prospero a svelare la vera natura dei traditori e alla luce delle sue stesse bassezze, il duca deposto concederà loro il suo perdono. L’isola diventa così il teatro incantato in cui Prospero ci mostra i meandri da percorrere per giungere al perdono.

CALENDARIO SPETTACOLI

  • sabato 7 Marzo 2026 ore 21:00
  • domenica 8 Marzo 2026 ore 21:00
  • lunedì 9 Marzo 2026 ore 21:00

PREZZI BIGLIETTI

I SETTORE: 29 €
II SETTORE: 27 €
LOGGIONE: 16 €

info prevendite e prenotazioni

Prevendite biglietti: sabato 8 novembre dalle 10 alle 18 (orario continuato) e da venerdì 6 marzo (domenica 8 marzo esclusa) dalle ore 10 alle ore 13.

Biglietti Online (Vivaticket) da domenica 9 novembre.

Prenotazioni telefoniche (0546 21306): da venerdì 6 marzo dalle 11 alle 13 (festivi esclusi).

I Settore: Platea, Palchi di I e II ordine, Palchi di III ordine centrali
II Settore: Palchi di III ordine laterali e Palchi di IV ordine

Diritto di prevendita: 1 €. Tale diritto decade a partire da un’ora prima dell’inizio delle rappresentazioni. Sui biglietti acquistati online è applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket). I biglietti prenotati telefonicamente dovranno essere ritirati entro 30 minuti dall’inizio degli spettacoli, pena l’annullamento delle prenotazioni. Nelle sere di spettacolo la biglietteria aprirà alle ore 20. Non si effettuano prenotazioni telefoniche nel corso delle biglietterie pre – spettacolo.

Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti e in modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay). Si accetta la Carta del Docente.

Avvertenze generali: la Direzione del Teatro si riserva di apportare modifiche che cause di forza maggiore imporranno. Le date degli spettacoli sono definitive al momento dell’uscita di questo programma salvo variazioni non dovute alla volontà della Direzione stessa: in tal caso ne verrà data comunicazione riportando le correzioni in forma telematica o a mezzo stampa (oltre che nelle bacheche del Teatro).

acquista online
VIVATICKET: https://www.vivaticket.com/it/ticket/la-tempesta/278293

contatti

Teatro Masini Faenza
Piazza Nenni, 3 – 48018 Faenza (RA)
+39 0546 21306
teatromasini@accademiaperduta.it

Altri eventi

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter