I ROSES
Domenica 9 novembre – Matinée ore 10.00
Regia: Jay Roach
Attori: Olivia Colman, Benedict Cumberbatch, Andy Samberg, Allison Janney, Sunita Mani
Distribuzione: Walt Disney
Nazione: USA 2025
Generi: Commedia, Dark Comedy
Durata: 105 minuti
—
Orari e Prezzi Speciali
Orario: dom 9: 10.00
Matinée al Cinema Italia:
Cinema + aperitivo € 9,00
Prezzi Biglietti (solo film, senza aperitivo):
Intero: **€ 7,00**
Ridotto: **€ 6,00**
Prenotazioni:
Chiama lo **0546 20408** in orario spettacoli
—
Trama del film
I Roses sono apparentemente una famiglia modello. **Theo** è un architetto famoso e **Ivy** una fantasiosa chef; hanno due figli e la loro vita sembra perfetta. Tutto cambia quando l’ultima creazione monumentale di Theo crolla e, contemporaneamente, il ristorante di Ivy diventa virale e super affollato. Equilibri, ritmi di vita e ruoli di potere si ribaltano. La crisi che ne consegue trasforma il matrimonio in un vero e proprio **campo di battaglia**, fatto di ripicche, invidie, gelosie e dispetti sempre più letali.
Trailer: (Link omesso perché non fornito nel testo originale)
—
Commento
È la perfetta decostruzione della commedia romantica, I Roses di Jay Roach, una rielaborazione in chiave rigorosamente british del film cult del 1989 **”La guerra dei Roses”**. Dotato di un inconfondibile umorismo scorretto e tagliente, il film è un’**anti-commedia romantica** che sviluppa sul binario della **dark comedy** lo scontro tra i titanici ego dei due protagonisti.
La carriera di Theo sfuma a causa di un errore, mentre Ivy diventa famosa e ricca. Il talento indiscusso di **Benedict Cumberbatch** e **Olivia Colman** – nell’inedita “coppia che scoppia” – funziona alla grande, consentendo all’opera di virare sempre più verso l’iperbole e il grottesco, specialmente nella seconda parte.
Il film riflette su come le relazioni di oggi siano messe a dura prova da:
- La pressione sociale e le aspettative.
- Le reciproche ambizioni di carriera, successo e visibilità.
- Un sistema capitalistico che spinge a costruirsi un’immagine fittizia.
Un’opera **arguta e sagace** che non teme di affrontare lo scontro con dialoghi che sono veri e propri duelli all’ultimo sangue (Claudia Catalli – MYmovies).