QUALE ALLEGRIA
Documentario di Francesco Frisari
Giovedì 23 ottobre
Regia: Francesco Frisari
Distribuzione: Fantomatica Film
Nazione: Italia 2024
Genere: Documentario
Durata: 70 minuti
—
Orari delle Proiezioni
- gio 23: 21.00
—
Trama del film
«Mio zio Massimo è simpatico, basso, pelato e peloso, e soprattutto ha una grave disabilità, e da bambino ero convinto fosse Lucio Dalla. E che la follia giocosa di Dalla ci avrebbe liberato». Video personali e inediti di Dalla da archivi privati si sovrappongono alle immagini di oggi di **zio Massimo**, in un documentario **intimo e visionario**, in cui il regista si espone raccontando affetti e difficoltà, e il rapporto di una famiglia con la disabilità.
Trailer: (Link omesso perché non fornito nel testo originale)
—
Commento
Da bambino Francesco ne era convinto, suo zio Massimo e **Lucio Dalla** si assomigliavano. Anzi, erano la stessa persona. Ora è adulto ed esplora quell’impossibile somiglianza, che gli aveva permesso di capire la **disabilità** di suo zio.
Così Francesco filma la vita di Massimo, illuminando i suoi tratti più complessi e difficili, riletti e re-immaginati grazie a Dalla, alle sue parole, canzoni e follie. La disperazione giocosa di Dalla gli permette di sentire come lo zio riesca a essere sia uomo che bambino. Dalla, che dice di vivere in un continuo déjà-vu, gli dà il senso delle giornate troppo uguali dello zio. Dalla, che canta che «la libertà è difficile e fa soffrire», gli mostra il rapporto fra le gabbie e le rabbie di Massimo. Le rabbie di Massimo diventano i **vocalizzi scat più furiosi di Dalla**, fatti per dire quello che le parole non possono.
In questo gioco di specchi Francesco volge lo sguardo verso di sé, riflettendo sulle proprie somiglianze con lo zio e sul perché abbia chiamato Lucio Dalla ad aiutarlo a comprenderli, e forse a **liberarli**.