Teatro Telaio
di e con Michele Beltrami e Paola Cannizzaro
regia Michele Beltrami
consulenza drammaturgica Silvano Antonelli
Lui è molto ordinato. Costruisce sedie per stare seduti, fermi, composti. Per stare come si deve stare. Per fare quello che si deve fare. Ma all’improvviso arriva Lei, che sembra volare di qua e di là, col suo sacchetto pieno di strane cose: oggetti e colori diversi come diverse sono le cose di cui è fatto il mondo. E queste cose servono a completare. A trasfigurare. A fare crescere e diventare grandi.
Un viaggio surreale tra due emozioni… anzi tante quante ne possono nascere dall’incontro di due persone che sembrano distanti tra loro ma forse, anche se non lo sanno, hanno bisogno l’una dell’altra. È così che, con un po’ di fantasia in mezzo a tutto quell’ordine e un po’ di ordine in mezzo a tanta fantasia, i due personaggi inizieranno a trasformare le sedie che hanno intorno e a trasformarsi, a scoprire che l’altro non è così lontano da noi. Che qualcosa che “Lui” o “Lei” hanno è un pezzo di ciò che a noi manca. Di ciò di cui sentiamo nostalgia.
Perché il mondo è pieno di cose, di sorprese, di incontri inaspettati. È un giardino. A volte vorremmo che tutto rimanesse uguale e invece dobbiamo cambiare, a volte vorremmo che tutto cambiasse e invece ci viene chiesta l’attesa e la pazienza. Sempre, dove c’è un io e un tu, qualcosa di bello e inatteso fiorisce. O nasce.
È lì, proprio lì, che può cominciare il gioco e la festa. Che può nascere ciò che da soli non avremmo potuto immaginare. Che possono nascere nuovi sguardi e nuovi pensieri.
E i bambini del pubblico? E gli spettatori? Beh… anche loro sono seduti: fermi, zitti e composti. A guardare lo spettacolo. Ma potranno volare con la fantasia. Quella capace di immaginare il mondo non solo per quello che è ma per quello che potrebbe essere.
Lo spettacolo è l’esito di un progetto triennale di ricerca e formazione, che ha permesso a Michele Beltrami e a Paola Cannizzaro di incontrarsi con alcuni dei protagonisti del teatro ragazzi italiano, “annusando” tecniche, strumenti e modi diversi di rivolgersi al mondo dell’infanzia, in un’ottica di confronto e messa in discussione della propria comfort zone. Un approccio non scontato e non sempre possibile nel proprio lavoro che, ci auguriamo, porterà frutti (e fiori) anche in altre produzioni.
Teatro d’attore non verbale e clownerie
calendario spettacoli
- domenica 1 Febbraio 2026 ore 16:00
PREZZI BIGLIETTI
- SETTORE UNICO: 5 €
info prevendite e prenotazioni
Prevendite biglietti: sabato 8 novembre dalle 10 alle 18 (orario continuato) e domenica 1 febbraio dalle ore 15.
Biglietti Online (Vivaticket) da domenica 9 novembre.
Gratuità per bambini e bambine da 0 a 3 anni.
Diritto di prevendita: 1 €. Tale diritto decade a partire da un’ora prima dell’inizio della rappresentazione.
Sui biglietti acquistati online è applicata una maggiorazione da parte del fornitore del servizio (Vivaticket).
Nel giorno di spettacolo la biglietteria aprirà alle ore 15.
Non si effettuano prenotazioni telefoniche nel corso delle biglietterie pre – spettacolo.
Forme di pagamento: si accettano pagamenti in contanti e in modalità elettronica e contactless (Bancomat, Satispay). Si accetta la Carta del Docente.
Avvertenze generali: la Direzione del Teatro si riserva di apportare modifiche che cause di forza maggiore imporranno. Le date degli spettacoli sono definitive al momento dell’uscita di questo programma salvo variazioni non dovute alla volontà della Direzione stessa: in tal caso ne verrà data comunicazione riportando le correzioni in forma telematica o a mezzo stampa (oltre che nelle bacheche del Teatro).
acquista online
VIVATICKET https://www.vivaticket.com/it/ticket/seggioline/279705
contatti
Teatro Masini Faenza
Piazza Nenni, 3 – 48018 Faenza (RA)
+39 0546 21306
teatromasini@accademiaperduta.it