Vai al footer

Qui la ricerca incontra l’artigianato e l’università si intreccia con l’impresa.

Il contributo dell’Università di Bologna e di altri centri di ricerca è decisivo per sviluppare nuove tecnologie in grado di rispondere alle sfide delle corse mondiali, ma anche di trovare applicazioni in settori diversi, dall’aerospazio al biomedicale.

Il risultato è un ecosistema che alimenta la competitività delle scuderie, ma soprattutto consolida il ruolo di Faenza come polo di innovazione e tecnologia a livello internazionale. Il C-Hub è il cuore pulsante di questo distretto: un luogo dove ricerca, design e produzione convivono in modo integrato.

Qui le aziende non lavorano isolate, ma come parte di una rete che riduce tempi e distanze, favorendo scambi rapidi e innovazione continua. La filiera corta non è solo un vantaggio logistico, ma un vero modello di sostenibilità e competitività. I componenti in fibra di carbonio prodotti a Faenza finiscono sulle monoposto di Formula 1, sulle MotoGP e in molte altre applicazioni di alta tecnologia.

Faenza è un esempio concreto di come un territorio possa mettere insieme competenze diverse e trasformarle in valore globale.

Faenza non si limita a vivere di motori: li progetta, li costruisce, li innova. Ed è questo a renderla un laboratorio unico nella Motor Valley.

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter