Vai al contenuto principale
Alta Via dei Parchi

Alta Via dei Parchi

Trekking · Difficile

49 km · 18:10 h · 3236 m

Vai al footer

L'Alta Via dei Parchi è un percorso che si snoda lungo il crinale appenninico tra Emilia-Romagna, Toscana e Marche.

Un itinerario che regala un'immersione unica nella natura, tra Parchi Nazionali e Regionali, con i suoi 500 chilometri di pura bellezza e oltre 30.000 metri di dislivello complessivo. Il tragitto è suddiviso in 27 tappe, ognuna con il proprio fascino e caratteristiche distintive.

Puoi scegliere di affrontare l’intera avventura o goderti anche solo il tratto sulle nostre colline, tra i paesaggi della Vena del Gesso Romagnola, sulla dorsale fra le valli del Senio e del Lamone.

Le due tappe si sviluppano tra i territori di Casola Valsenio, Riolo Terme e Brisighella, in un'avventura di almeno due giorni dedicata a escursionisti esperti.

Durante la tappa Tossignano - Carnè, avrai l'opportunità di esplorare quasi interamente le spettacolari creste della Vena del Gesso, immergendoti in uno scenario naturale di rara bellezza. Mentre la tappa Carnè - Marradi ti farà assaporare un paesaggio di colline aperte, punteggiate da pini e illuminate dai riflessi argentati dei gessi e degli uliveti.

Scopri il percorso al tuo ritmo, immergendoti in panorami mozzafiato e respirando l’aria incontaminata dell’Appennino. Un’esperienza che unisce natura, avventura e libertà in un mix indimenticabile!

Info utili per il tuo percorso

Tutto quello che ti serve sapere per affrontare l'itinerario in sicurezza e senza pensieri.

Da dove si parte:

Tappa Tossignano - Carnè: Resti della Rocca di Tossignano - Via Nuova, Tossignano

Tappa Carnè - Marradi: Centro Visite Rifugio Ca' Carnè 

Dove si arriva:

Tappa Tossignano - Carnè: Centro Visite Rifugio Ca' Carnè

Tappa Carnè - Marradi: Stazione ferroviaria di Marradi

Direzioni:

Tappa Tossignano - Carnè

Dai resti della rocca di Tossignano, scendi nella gola di Tramosasso, scavata dal Rio Sgarba, risali verso le falesie stratificate della Riva di San Biagio. Alla sella successiva inizia il percorso in cresta. Superato il Monte del Casino, attraversa la sella di Cà Budrio, su una dolina, proseguendo con lievi saliscendi fino alla chiesetta di Sasso Letroso, davanti alla cava di Monte Tondo.

A Borgo Rivola raggiungi il punto più basso dell’Alta Via, a 98 m sulla passerella del Senio, per risalire verso il borgo dei Crivellari e il Monte della Volpe. Dalla cima segui la cresta fino alla Sella di Cà Faggia. Il percorso, ancora roccioso, incrocia la strada per Monte Mauro (515 metri, punto più alto della Vena), vicino alla pieve restaurata di S. Maria Assunta in Tiberiaco.

L’ultima ripida discesa porta al torrente Sintria, seguita da una risalita tra frutteti e boschi fino al Parco Carnè e al Centro Visite.

Tappa Carnè - Marradi

Dal centro visite Cà Carnè raggiungi la strada asfaltata sovrastante e prosegui lungo la dorsale. Supera il bivio per la strada che conduce a Fognano, passando vicino alla Torre Pratesi.

Poco dopo la strada asfaltata scende; l’Alta Via segue invece la strada forestale che costeggia Monte Giornetto e prosegue con lunghi saliscendi fra le colline sempre più boscose, aggirando alcuni cocuzzoli mediante sentierini, fino ad arrivare agli edifici di Cà di Malanca.

Continuando passa nei pressi di Monte Gamberaldi (828 m) e giungi al bivio della mulattiera. Al bivio di Cà Mondera lascia il crinale per iniziare la discesa verso il fondovalle del Lamone che termina nei pressi della stazione ferroviaria di Marradi.

Trasporti pubblici:

Stazione di Brisighella - Stazione di Marradi 

Parcheggio:

SP23, 12, 48013 Brisighella RA

Borgo Tossignano in paese

Altri itinerari che potrebbero interessarti

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter