Da Tossignano a Ca' Budrio per la Riva di San Biagio: escursione ad alto valore naturalistico nella Vena del Gesso Romagnola
L’Anello della Riva di San Biagio è un itinerario escursionistico ad anello di circa 8,5 km, con partenza dalla piazza di Tossignano, suggestivo borgo medievale edificato sulla dorsale gessosa, in posizione panoramica sulla Vena del Gesso Romagnola e sulla valle del fiume Santerno.
Il percorso, a cavallo tra le province di Ravenna e Bologna, offre un'esperienza immersiva nella natura, con elevato interesse botanico, faunistico, geologico e paesaggistico.
La durata complessiva dell'escursione è di circa 8 ore, escludendo eventuali soste per il pranzo al sacco nei prati ombreggiati da castagneti. L’anello è accessibile anche da Borgo Rivola, dove il Parco Regionale della Vena del Gesso ha predisposto un parcheggio attrezzato. Da qui è possibile imboccare il percorso che conduce alla via Sasso Letroso e alla relativa chiesa panoramica, collegandosi facilmente al tracciato dell’anello.
L’escursione attraversa aree ricche di doline, gariga gessosa, castagneti secolari e punti di osservazione ideali per avvistare orchidee selvatiche, istrici, rapaci e altri elementi della biodiversità dell'Appennino romagnolo.
Info utili per il tuo percorso
Tutto quello che ti serve sapere per affrontare l'itinerario in sicurezza e senza pensieri.
Da dove si parte: Piazza di Tossignano, su CAI 705