Il migliaccio è un antico dolce invernale, oggi poco diffuso, che si realizzava utilizzando come ingrediente principale il sangue del maiale. Generalmente veniva preparato dalle famiglie contadine nei mesi tra dicembre e gennaio, periodo della macellazione del maiale.
Attualmente il dolce viene preparato nel periodo invernale ma senza l'impiego del sangue; si presenta come una crostata dolce dove la farcitura è una specie di budino scuro e denso.
Ingredienti e preparazione
- Per la pasta frolla:
- 150 gr. di zucchero;
- 300 gr di farina;
- 3 uova;
- scorza grattugiata di 1/2 limone
- Per il composto:
- 1 litro di latte;
- 300 gr. di zucchero;
- 100 gr. di canditi a dadini;
- 70 gr di mandorle spellate e tritate;
- 50 gr di cioccolato a pezzi;
- 1 uovo;
- scorza grattugiata di 1 limone;
- scorza grattugiata di 1/2 arancia;
- 1 bicchiere di Saba;
- noce moscata grattugiata.
Per il composto. Mettere sul fuoco il latte con zucchero, scorza grattugiata di arancia (o di un limone), mandorle, cioccolato a pezzetti, 100 grammi di canditi a dadini, un pò di noce moscata grattugiata, un uovo intero e un bicchiere di saba. Fare bollire per qualche minuto, mescolando continuamente, poi togliere dal fuoco.
Prepara poi la pasta frolla con farina, uova, zucchero e la scorza grattugiata di mezzo limone.
Foderare con la pasta frolla uno stampo imburrato e versarvi dentro il composto. Spolverizzare con zucchero e mettere in forno a calore moderato per circa 2 ore.