Nonostante il nome, la zuppa inglese è un dolce tipico della Romagna: quello dei giorni di festa o delle ricorrenze speciali. Si tratta di un dolce al cucchiaio formato da strati sovrapposti di ciambella inzuppata in liquori (in genere alchermes) alternati a crema pasticcera
Della zuppa inglese ne parla anche Pellegrino Artusi nella sua opera "La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene" (1891).
Ingredienti e preparazione
- 400 g. di ciambella (in alternativa, pan di Spagna o savoiardi),
- 1 litro di latte,
- 8 rossi d'uovo,
- 8 cucchiai di zucchero,
- 4 cucchiai di cacao amaro,
- 4 cucchiai di farina,
- scorza di un limone.
Preparate la crema pasticcera: mescolate i rossi d'uovo con lo zucchero e la 2 di farina.Unite poco alla il latte caldo aromatizzato con la scorza di limone. Mette il tutto sul fuoco e fate bollire mescolando di continuo per 4 minuti circa. Dividere in due parti la crema e, in una metà unire il cacao amaro.
Sistemate in un piatto da dolci un primo strato di ciambella bagnata nell'alchermes e su questa mettete uno strato di crema nera o gialla; proseguite alternando ciambella e creme fino ad esaurimento degli ingredienti. Lasciate raffreddare e servitela fredda.