Vai al contenuto principale
Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano

Chiesa dei Santi Rocco e Sebastiano

Chiese, Monumenti

Castel Bolognese

Vai al footer

Un'inscrizione presso la porta laterale riporta il nome dell’autore della chiesa, Lamberto e la data 5 ottobre 1507. La dedica ai due santi Rocco e Sebastiano, protettori dalle piaghe, era frequente nei momenti di pestilenza, come ringraziamento per la fine di un’epidemia, e in generale appartiene alla tradizione delle chiese ospedaliere. L'edificio è stato infatti eretto per volontà della Confraternita della Misericordia, che assisteva i malati di Castel Bolognese sin dall’origine del borgo.

La chiesa presenta forme arcaiche, improntate all’estetica romanico-ravennate, forse dovute a interventi di restauro otto-novecenteschi. L’interno è a navata unica coperta da volte a vela e ospita tre altari.

Nel presbiterio si conserva un ampio frammento dell’affresco cinquecentesco Madonna con Bambino in trono e quattro santi del 1532, attribuita a Girolamo da Treviso Il Giovane. Intorno alla chiesa si trova il Parco delle Rimembranze, creato nel 1924 in onore dei caduti della grande guerra, una piccola distesa di pini recinta dalla cancellata in ferro battuto opera del maestro faentino Luigi Matteucci.

Chiesasansebastiano6
Chiesasansebastiano3
Chiesasansebastiano2

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter