Il MaAB è dedicato a un castellano illustre, lo scultore e ceramista Angelo Biancini, nato a Castel Bolognese nel 1911.
Nel 1994 il suo paese natale gli ha dedicato la grande mostra "Le forme della scultura", che ha raccolto opere grandi e piccole edell'artista nei luoghi più significativi del centro. La mostra ha dato origine al Museo, un’esposizione permanente a cielo aperto einsieme un itinerario culturale che porta il visitatore ad esplorare i temi intimisti di Biancini lungo la sua parabola artistica tra gli anni Trenta e Ottanta del Novecento.
La collezione comprende il commovente gruppo de I Derelitti, del 1942, dedicato alle vittime civili della guerra e conservato nel cortile di Palazzo Mengoni, le Donne Eroiche del 1961, e la struggente Mondina Romagnola del 1972.