Vai al contenuto principale
Chiesa di Santa Maria ad Nives

Chiesa di Santa Maria ad Nives

Chiese

Faenza

Vai al footer

Antica dimora di una comunità benedettina, nel 1072 ha ospitato san Pier Damiani, uno dei patroni di Faenza e importante teologo della chiesa mediveale, cui è oggi dedicata una cappella. 

Le prime menzioni del monastero e della chiesa di Santa Maria risalgono all'alto Medioevo e di quella fase si conservano alcune strutture murarie. Si ritiene che la prima chiesa fosse a pianta basilicale con navata unica, orientata a Est.

Alla fase medievale appartiene l'alto campanile ottagonale, distrutto nella parte sommitale dai bombardamenti del 1944, poi ricostruito nelle forme originali. 

Santamariavecchia1
Santamariavecchia6
Dalla cima della torre, raggiungibile tramite una ripida scala a chiocciola, si apre una vista a 360° su Faenza.

La chiesa ha subito diverse modifiche nel corso dei secoli e si presenta oggi nella versione secentesca, opera di Bartolomeo Sauli, che ne ha invertito l’originario orientamento e ampliato gli spazi.

Da non perdere la pala d'altare del 1523 Madonna con Bambino, san Giuseppe, santi e i donatori Bonaccorsi del pittore imolese Gaspare Sacchi, e l'ancona del tardo Cinquecento con Episodi della vita di san Bernardo che narra le vicende del santo, attribuita a Niccolò Paganelli e a Marco Antonio Rocchetti.

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter