Considerato da molti il più bello tra i parchi del centro storico, il Parco Tassinari si estende per quasi un ettaro (9.209 mq) e ospita oltre 330 piante, di cui circa 230 sono alberi ad alto fusto.
La parte più antica, sul lato di via Castellani e adiacente all’omonimo palazzo, rivela chiaramente l’origine ottocentesca di giardino privato, poi passato insieme al verde alla proprietà comunale. Ne restano ancora tracce evidenti: il laghetto con ponticello in mattoni e la suggestiva macchia di bambù.
Di grande interesse storico è anche la ghiacciaia, costituita da una collinetta con cavità interna, ben conservata nelle sue parti e utilizzata fino a metà Novecento per la conservazione del ghiaccio: la neve veniva stoccata, pressata e ricoperta con fogliame e materiale isolante.