Vai al contenuto principale
Parco Tassinari

Parco Tassinari

Parchi Urbani e Orti Botanici

Faenza

Vai al footer

Considerato da molti il più bello tra i parchi del centro storico, il Parco Tassinari si estende per quasi un ettaro (9.209 mq) e ospita oltre 330 piante, di cui circa 230 sono alberi ad alto fusto.

La parte più antica, sul lato di via Castellani e adiacente all’omonimo palazzo, rivela chiaramente l’origine ottocentesca di giardino privato, poi passato insieme al verde alla proprietà comunale. Ne restano ancora tracce evidenti: il laghetto con ponticello in mattoni e la suggestiva macchia di bambù.

Di grande interesse storico è anche la ghiacciaia, costituita da una collinetta con cavità interna, ben conservata nelle sue parti e utilizzata fino a metà Novecento per la conservazione del ghiaccio: la neve veniva stoccata, pressata e ricoperta con fogliame e materiale isolante.

Sul piano botanico, il protagonista indiscusso era l’imponente cedro che svettava presso l’angolo nord del palazzo, abbattuto dalla tempesta di vento del 26 dicembre 1999. Oggi ne rimane il tronco, che testimonia le dimensioni maestose della pianta. Proprio da quel legno è nata un’opera d’arte: lo scultore Giorgio Palli ha realizzato una scultura lunga 24 metri che reinterpreta la favola di Biancaneve, trasformando il ricordo dell’albero in un percorso fiabesco capace di coinvolgere e immergere i visitatori in un vero e proprio “Bagno nella Favola”, dove natura, arte e immaginazione si intrecciano.

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter