Il Ridotto è nato come struttura di raccordo tra il Palazzo Manfredi - sede comunale - e il Teatro Masini, progettata tra il 1785 e il 1786 dall'architetto Giuseppe Pistocchi.
Il Ridotto comprende diversi ambienti che si raccordavano con il Teatro e con il Palazzo, con volte in barellato e alcune pareti rivestite in tessuto e cornici in stucco, destinati originariamente ad attività di ritrovo parallele a quelle teatrali. Durante i recenti restauri, è stata portata alla luce una pittura murale del 1899 opera del pittore faentino Achille Calzi.
L'ambiente principale è la Galleria dei Cento Pacifici, sede della magistratura cittadina sa cui prende il nome, luogo in cui pittura e decorazione si fondono in un insieme armonico di grande impatto visivo. La Galleria è decorata da Felice Giani, al suo primo incarico faentino, in collaborazione con il quadraturista Serafino Barassi e delle grandi statue di Antonio Trentanove, autore dell’imponente corona di cariatidi che caratterizza il loggione del Teatro.