Nella Pinacoteca Comunale di Faenza è custodita la più importante rassegna di arte in Romagna dal Medioevo al Novecento.
Il percorso di visita si apre con Cassandra di Ercole Drei, scultura Liberty che conduce a una serie di sculture ed epigrafi bizantine e romaniche provenienti da chiese faentine e ravennati.
Tra le opere medievali troviamo la Croce dipinta del Maestro dei Crocifissi francescani, raffinato incontro tra pittura e oreficeria, e la tavoletta Madonna col Bambino e santi di Giovanni da Rimini, uno dei maggiori seguaci di Giotto in Romagna.
Al centro del salone principale è esposta la scultura lignea di San Girolamo di Donatello, circondata dai dipinti del fiorentino Biagio d’Antonio e di Marco Palmezzano, protagonista della pittura rinascimentale in Romagna.
Al piano superiore la Sala Manfredi raccoglie opere di grande valore della signoria faentina, tra cui il busto in marmo di San Giovannino, opera di Benedetto da Maiano e i due rari cassoni nuziali di Jacopo da Faenza, con preziosi intagli ricoperti di foglia d'oro.
Nel grande Salone delle Pale d’altare si trovano importanti opere del Cinquecento e del Seicento, provenienti dalle maggiori chiese di Faenza, che testimoniano la vivace cultura figurativa in città tra Manierismo e Barocco.
La sezione moderna si apre con una selezione di nature morte e prosegue con opere di Felice Giani, protagonista della stagione neoclassica faentina.
Le opere di Domenico Baccarini e dei membri del Cenacolo Baccariniano raccontano Faenza nel contesto artistico internazionale tra Art Nouveau ed Espressionismo.
La Pinacoteca ospita inoltre la collezione Bianchedi Bettoli Vallunga, dedicata al Novecento italiano, con opere di Giorgio De Chirico, Alberto Savinio, Gino Severini, Carlo Carrà, Mario Sironi, Giorgio Morandi, Massimo Campigli, Filippo De Pisis e Felice Casorati.
Il museo organizza numerose visite guidate, laboratori per bambini e famiglie e iniziative dedicate all'arte faentina.
Per i più piccoli è disponibile il percorso ludico "Operazione G.I.L.D.A.", la caccia al tesoro digitale disponibile tramite web app, accessibile da smartphone.
- Audoguida scaricabile per IOS e Android
- Video LIS sul sito del Museo
Aperto tutto l'anno.
lunedì: chiuso
martedì: 15.30 - 18.30
mercoledì: 15.30 - 18.30
giovedì: 15.30 - 18.30
venerdì: 10.30 - 18.30
sabato: 10.30 - 18.30
domenica: 10.30 - 18.30
Chiusure: lunedì non festivi; 1° gennaio; 1° maggio; 15 agosto; 25 dicembre.