A pochi chilometri dal centro di Faenza si trova la Terrazza naturale dell'Olmatello, una delle mete preferite dai faentini per una passeggiata alle pendici dell'Appenino.
L'Olmatello, accessibile tramite il sentiero CAI 505, si distingue per il suo profilo unico, caratterizzato proprio dai maestosi pini marittimi secolari, che svettano sulla terrazza, delimitando l'altro strapiombo che si apre sulla vallata sottostonte, detto il Burrone di San Cristoforo.
Ti invitiamo a esplorare questo luogo con la massima tranquillità, prestando particolare attenzione allo strapiombo. Solo così potrai cogliere appieno la magia di una vista panoramica mozzafiato, lasciandoti avvolgere dalla bellezza del paesaggio che si estende davanti ai tuoi occhi.
La Terrazza dell'Olmatello si apre infatti sul maestoso calanco di San Cristoforo, nato dall'erosione dell'acqua che ha creato profondi solchi nella roccia, coferendole suggestive forme a lame.
Come arrivare
Una volta parcheggiato vicino alla chiesetta di Sant’Apollinare, situata in Via Castel Raniero 95, si segue un sentiero di circa 1 km sulla sinistra che conduce, a piedi, al punto panoramico dell’Olmatello.