Il Santuario della Madonna della Salute di Solarolo è stato costruito tra il 1731 e il 1735 su disegno dell'architetto faentino Carlo Cesare Scaletta. La chiesa ha pianta ottagonale con quattro cappelle, di cui la più ampia ospita un'immagine della Madonna della Salute, particolarmente cara alla comunità locale.
Il santuario si presenta con forme lontane dal gusto barocco diffuso nella Romagna dell'epoca, data la semplicità delle forme e delle superfici. L'altare maggiore, composto in marmi pregiati, è opera degli scultori ravennati Giovanni e Domenico Fuschini.
La sacra immagine della Madonna della Salute con Bambino, è in terracotta realizzata in rilievo da stampo, decorato su ingobbio, tecnica ceramistica povera tipica delle immagini devozionali tipiche della Romagna. La targa di piccole dimensioni e il decoro a colori vivaci sono gli stessi che si trovano nel vasellame comune del XVII secolo.
Il Santuario ospita un piccolo museo di arte sacra, aperto tutti i giorni con ingresso gratuito, che conserva una raccolta di tavolette votive dal XVIII secolo a oggi. Le sale raccolgono anche ex voto, gioielli e oggetti donati al santuario dei fedeli.
Da novembre a febbraio - tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 17.00
Da marzo a ottobre - tutti i giorni dalle ore 8.00 alle ore 18.00