L'olio e il suo territorio
Brisighella possiede una delle realtà olivicole più interessanti del Nord Italia. Qui, grazie al particolare microclima della valle — protetta dalla Vena del Gesso e dal dolce andamento collinare — l'olivo ha trovato condizioni ideali. Una tradizione antichissima, che risale ai tempi dei Romani, e che ancora oggi caratterizza fortemente il paesaggio.
Dal frantoio della Cooperativa Agricola Brisighellese nasce oltre il 90% della produzione locale di olio certificato Denominazione di Origine Protetta (DOP).
Le eccellenze di Brisighella
Olio Extra Vergine di Brisighella DOP
Di colore verde-giallo, con profumi floreali e un sapore deciso, leggermente piccante e amarognolo. È eccellente a crudo su verdure, cereali, zuppe e secondi piatti.
Brisighello
Un extravergine ricavato da olive della varietà "Nostrana di Brisighella" accuratamente selezionate. Ha colore verde intenso, profumo ampio e un gusto ammandorlato che si sposa alla perfezione con i piatti di pesce. La produzione è limitata, circa 5.000 bottiglie l'anno.
Nobildrupa
Olio extravergine ottenuto dalla cultivar "Ghiacciola", presente solo in pochi uliveti della zona. Dal colore verde brillante, ha profumo fruttato e gusto sottile, leggermente amarognolo: ideale per la cucina mediterranea e rustica.
Zona di produzione
Il territorio di Brisighella e le località limitrofe della collina faentina.