Vai al contenuto principale
Albana di Romagna

Albana di Romagna

dal cuore della nostra terra

Il vino preferito di Galla Placidia

Vai al footer

L'Albana è un vino bianco romagnolo dalla personalità sfaccettata, capace di esprimersi in diverse varianti, tutte legate a una tradizione antica e al territorio di origine. Il vitigno Albana, da cui prende il nome, deve essere presente almeno al 95% nei vigneti da cui si ottiene il vino, e può essere accompagnato da un massimo del 5% di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna.

Le sue versioni vanno dal secco al dolce, passando per l’amabile e l’iconico passito, ognuna con caratteristiche uniche che la rendono adatta ad abbinamenti diversi e a momenti distinti della degustazione.

Albana è Romagna

L’Albana è un vino che incarna la natura mutevole e passionale della Romagna: può essere secca e strutturata, dolce e avvolgente, sempre autentica. È un vino che ama la metamorfosi, capace di offrire esperienze sensoriali molto diverse, ma tutte profondamente legate alla terra da cui nasce.

Un vino tra storia e leggenda

Le origini dell'Albana si perdono nella storia e si intrecciano con il mito. Una celebre leggenda narra che Galla Placidia, figlia dell’imperatore Teodosio il Grande, in visita in Romagna nel V secolo d.C., si vide offrire in una ciotola di terracotta il vino dorato del luogo.

Dopo averlo assaggiato, estasiata, esclamò: «Non così umilmente ti si dovrebbe bere, bensì in oro». Da quell’episodio avrebbe preso il nome la cittadina di Bertinoro, oggi riconosciuta come culla dell’Albana.

Anche Federico Barbarossa, ospite sui colli forlivesi, fu talmente conquistato da questo vino da lasciarsi andare a frequenti libagioni.

Il vitigno e la zona di produzione

Il vino Romagna Albana DOCG è ottenuto da uve Albana in purezza per almeno il 95%, con l’eventuale aggiunta di altri vitigni a bacca bianca idonei alla coltivazione in Emilia-Romagna (fino a un massimo del 5%). Il disciplinare comprende un’area molto ampia e vocata alla viticoltura:

  • Provincia di Ravenna: Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella
  • Provincia di Forlì-Cesena: 10 comuni
  • Provincia di Bologna: 7 comuni

Particolarmente significativa è la produzione nella Valle del Senio e del Lamone, dove il territorio collinare e il microclima contribuiscono all’unicità espressiva di ogni bottiglia.

Albana Secco (Romagna Albana DOCG Secco)

  • Colore: giallo paglierino, tendente al dorato con l’invecchiamento.
  • Odore: leggero profumo caratteristico dell’Albana.
  • Sapore: asciutto, un po’ tannico, caldo, armonico e ben equilibrato.
  • Gradazione alcolica minima: 12,00% vol.
  • Temperatura di servizio: circa 10°C.
  • Abbinamenti: ideale a tutto pasto, si accompagna perfettamente a piatti di pesce, lumache, fritti di mare, zuppe e brodetti, ma anche a fegato d’oca, carni bianche, minestre in brodo e creme.

Albana Amabile (Romagna Albana DOCG Amabile)

  • Colore: giallo paglierino, con tendenza al dorato nei prodotti invecchiati.
  • Odore: caratteristico dell’Albana. Sapore: amabile, fruttato, gradevole.
  • Gradazione alcolica minima: 12,50% vol. Temperatura di servizio: 6-7°C.
  • Abbinamenti: perfetto con dolci da forno, crostate di frutta, panettoni, torte e pasticceria secca. Si abbina bene anche con la frutta, ad eccezione di fichi freschi, uve e agrumi. Ottimo con la ciambella romagnola.

Albana Dolce (Romagna Albana DOCG Dolce)

  • Colore: giallo paglierino, tendente al dorato nei prodotti invecchiati.
  • Odore: tipico dell’Albana. Sapore: dolce, fruttato, gradevole.
  • Gradazione alcolica minima: 12,50% vol.
  • Temperatura di servizio: 6-7°C.
  • Abbinamenti: come per l’amabile, è un eccellente compagno per dolci da forno, torte, crostate, panettoni, pasticceria e frutta non acida. Ideale anche con la tradizionale ciambella romagnola.

Albana Passito (Romagna Albana DOCG Passito)

  • Colore: giallo dorato con tendenza all’ambrato.
  • Odore: intenso e caratteristico. Sapore: vellutato, amabile o dolce, armonico.
  • Gradazione alcolica: minima svolta 12%, complessiva 15,5% vol. Zuccheri riduttori: minimo 70 g/l.
  • Immissione al consumo: non prima del 1° settembre dell’anno successivo alla vendemmia.
  • Temperatura di servizio: circa 7°C.
  • Abbinamenti: pasticceria secca, formaggi erborinati o a muffa nobile come il gorgonzola piccante. Ideale anche da gustare da solo, fuori pasto.

Albana Passito Riserva (Romagna Albana DOCG Passito Riserva)

  • Colore: da giallo paglierino a giallo oro brillante con riflessi ambrati.
  • Odore: intenso, con note fruttate evidenti e sentori di muffa nobile.
  • Sapore: dolce, armonico, intenso.
  • Gradazione alcolica minima: 24,00% vol.
  • Immissione al consumo: non prima del 1° dicembre dell’anno successivo alla vendemmia. 

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter