Vai al contenuto principale
Centesimino

Centesimino

Il rosso che parla faentino

Il vino ritrovato

Vai al footer

Un tesoro rosso delle colline faentine

Il Centesimino, chiamato anche Savignon Rosso, è il vino simbolo della prima collina faentina, soprattutto attorno alla Torre di Oriolo. Il suo colore rosso rubino intenso conquista al primo sguardo, mentre il profumo racconta un bouquet inconfondibile: fiori d'arancio, rosa, viola, liquirizia e anice.

Un vitigno riscoperto

Questo vitigno, coltivato già dal XVII secolo, era andato quasi perduto. Negli anni Quaranta, nel cuore di Faenza, Pietro Pianori – detto appunto Centesimino – ritrovò alcune viti sopravvissute all'epidemia di fillossera, che aveva devastato i vigneti italiani. Quelle piante erano state protette dai muri di una residenza nobiliare e da lì ripartì la storia.

Per le sue caratteristiche aromatiche fu a lungo conosciuto come Savignon Rosso, ma non ha nulla in comune né con il Sauvignon blanc né con il Sauvignon rouge francese. Solo nel 2004 è arrivato il riconoscimento ufficiale con l'iscrizione al Registro Nazionale delle Varietà.

Oggi come allora

Il Centesimino è coltivato quasi esclusivamente sulle colline di Faenza e nei dintorni di Oriolo dei Fichi, da un numero ristretto di vignaioli che ne custodiscono unicità e tradizione. Dalla vinificazione si ottiene un rosso elegante, strutturato, con una freschezza che gli permette anche di invecchiare bene. Nella versione Passito diventa un piccolo capolavoro, ideale da accompagnare a un quadratino di cioccolato fondente.

Caratteri inconfondibili

  • Colore: rosso rubino cupo, con riflessi violacei da giovane e tonalità granate con l'evoluzione.
  • Profumo: floreale e speziato, con note di fiori d'arancio, viola, rosa, anice e liquirizia; seguono richiami di frutti rossi e sfumature di confettura.
  • Gusto: secco, fresco, con tannini presenti ma mai aggressivi; armonico ed equilibrato, lascia il palato pulito grazie al finale leggermente amarognolo.

Abbinamenti

Il Centesimino nella versione giovane è perfetto con piadina e salumi, primi piatti con sughi di carne e grigliate. Se affinato in barrique accompagna arrosti importanti, selvaggina e formaggi stagionati. La versione passita, invece, è la scelta ideale per chiudere un pasto con dessert al cioccolato fondente.

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter