Il Sentiero dell’Olio è un percorso escursionistico da fare a piedi, che si snoda per circa 7 km lungo le strade della DOP di Brisighella. Un itinerario alla scoperta del paesaggio e del patrimonio agroalimentare locale, tra file di ulivi secolari, colline verdi, affioramenti gessosi e siti storici.
Si tratta di un percorso escursionistico a piedi, denominato "Sentiero dell'Olio a Brisighella", che si snoda tra uliveti secolari sulle colline del borgo medievale. Il percorso ha una lunghezza di circa 7 km, un dislivello di 110 metri e una durata di circa 3 ore. Lungo il tragitto, segnalato da appositi cartelli, si può visitare il Museo all'aperto dell'Olio di Brisighella, che valorizza l'intero ciclo produttivo, dalla pianta al prodotto finale.
Si parte dal borgo di Brisighella, per poi attraversare il vecchio abitato e la suggestiva Via degli Asini in direzione del Museo Geologico del Monticino. Si prosegue poi addentrandosi all’interno del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, con la sua dorsale che protegge dai venti freddi e crea un microclima ideale per la coltivazione dell’ulivo. In questa parte dell'itinerario si possono vedere anche piccole coltivazioni di carciofo moretto, eccellenza locale, e vigneti storici.
Arrivati alla Pieve di Rontana, lungo strade bianche, si inizia a scendere verso via Valloni in un anfiteatro di coline esposte a Sud e ulivi secolari, tra cui il Patriarca, un esemplare di 500 anni. Durante il percorso ci si imbatte nei caratteristici casotti, piccoli fabbricati di servizio usati dai coltivatori.
Lungo il percorso si distribuiscono circa novantamila olivi, l’80% dei quali appartiene alla varietà Nostrana di Brisighella, da cui si produce il prestigioso olio extravergine, il primo in Italia ad ottenere, nel 1996, la certificazione DOP. Il sentiero prosegue verso la Pieve di San Giovanni in Ottavo, detta Pieve del Thò, la chiesa più antica della vallata, dove si conservano i resti di un frantoio romano del II sec. Dalla pieve parte una via ciclopedonale in direzione del borgo e della stazione dei treni, lungo la quale si incontrano alcuni frantoi locali.
A novembre, passeggiando durante la stagione della raccolta, è facile assistere alla brucatura, la tradizionale raccolta manuale delle olive, un rito agricolo che si è conservato nel tempo.
Il Sentiero dell'olio è teatro di escursioni, attività e iniziative annuali dedicate alla gastronomia di eccellenza, come "La Camminata tra gli Olivi" e "La Merenda nell'oliveta". Le escursioni e gli eventi sono spesso abbinati a una degustazione guidata di Olio extravergine di Brisighella DOP e altri prodotti tipici locali
L'itinerario è percorribile anche nel senso opposto e il tracciato è facilmente individuabile grazie ai cartelli disposti lungo la via.
Info utili per il tuo percorso
Tutto quello che ti serve sapere per affrontare l'itinerario in sicurezza e senza pensieri.
Da dove si parte:
Centro storico (Via Naldi, 2)