La fortezza è stata costruita a partire dal 1310, sui resti di un castello precedente, per volontà del signore di Faenza Francesco Manfredi.
Nel corso del XIV e del XV secolo la struttura è stata ingrandita e ammodernata: nel 1457, in un momento di grande rinnovamento architettonico delle terre manfrediane, Astorgio II ha fatto ricostruire la rocca e le mura, per adeguarle alle nuove tecniche di militari. Di questa fase si conserva il torricino o torre Manfrediana, inizio del camminamento interno al castello.
Dal 1503 al 1509 la rocca è stata conquista dai Veneziani, che occupavano la Romagna, i quali hanno intuiscoto l'importanza strategica del sito e lo hanno riconfigurato, con la costruzione del grandioso maschio, un torrione circolare raccordato alle mura, ricostruite su due lati. La rocca infatti è anche detta dei Veneziani.
L'edificio è stato completamente restaurato nel 2008, rinforzando le strutture murarie e valorizzando il complesso architettonico, anche con una speciale illuminazione. All'interno della struttura è stato allestito il Museo l'Uomo e il gesso, un percorso che attraversa la lunga storia del rapporto dell’uomo con questo territorio e con il minerale di cui è composto il pinnacolo su cui poggia la rocca.
Nel museo si trovano materiali provenienti dai contesti più rappresentativi della Vena del Gesso: i reperti protostorici provenienti dalla Grotta dei Banditi, i materiali della casa romana del Carnè e della cava della Lucerna, primo punto di estrazione del lapis specularis identificata in Italia, e i reperti medievali rinvenuti nel Castello di Rontana.
Un video divulgativo mostra l'antica tecnica di estrazione del Lapis Specularis, un gesso dalle lastre trasparenti, con l'aiuto dalla fioca luce della lucerna. Alla sezione specificamente dedicata al rapporto tra l’Uomo e il Gesso, nella Torre Veneziana è stata affiancata una seconda sezione didattica legata al Medioevo e al Rinascimento riguardante l’edificio della Rocca.
Luglio e Agosto aperta anche dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Orario invernale (1 novembre - 31 marzo): festivi e prefestivi dalle 11.30 alle 15.30
Orario primaverile (1 aprile - 31 maggio): festivi e prefestivi dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 18.00
La Rocca è chiusa nei giorni 25 dicembre e 1 gennaio.
Biglietti:
- Biglietto unico Rocca Manfrediana e Museo Ugonia
- Intero € 5,00
- Ridotto € 4,00 per studenti da 7 a 25 anni di età (previa esposizione di un documento o tessera universitaria)
- Gratuito per bambini fino ai 6 anni, persone con disabilità e accompagnatori