L'Abbazia di Valsenio è un luogo di pace e spiritualità alle porte di Casola Valsenio, che ci porta in un lungo viaggio nella storia secolare della vallata.
Le prima notizia certa sull'Abbazia si ha nel 1216, ma la sua fondazione è precendente: la chiesa sorge su una fondazione di età altomedievale, i cui resti sono stati ritrovati durante uno scavo archeologico del 2010.
La chiesa attuale è il frutto di un restauro ottocentesco in perfetto stile neo-medievale, che ha mantenuto le sobrie forme romaniche dell'edificio, inglobando alcune parti della chiesa più antica, come i resti della navata centrale. inglobati nei grandi pilastri intonacati e parzialmente visibili.
L'Abbazia è organizzata attorno al chiostro, socondo uno schema tipicamente romanico, a cui si accede dal portone a destra della chiesa. Qui si trova un pozzo attestato sin dal XIII secolo, ma arrivato nella forma cinquecentesca, che fornisce abbondante e fresca acqua sia per la canonica sia per le cantine poste sotto il piano del chiostro. Dal chiostro una scala condouce alla canonica, ristrutturata ed adattata ad abitazione del parroco, ambiente che ha sostituito la sala capitolare e diverse celle dei monaci. Sulla scala si trova un'edicola dov'era posta una statuetta raffigurante la Madonna, ora collocata all'interno. Dal chiostro si accede anche alla vecchia sagrestia che oggi ha funzione di cappella invernale, un ambiente semplice e rustico, che conserva ancora il pavimento in cotto originale.
Le indagini archeologiche hanno portato alla luce la cripta medievale, che da sola vale la visita all'Abbazia: un ambiente molto suggestivo, posto al di sotto dell'abside, originariamente coperto con volte a crocera, come rivelano le basi dei pilastri che le reggevano, ancora visibili affioranti dal pavimento.
Fino al XIII secolo l'Abbazia è stata retta dai monaci benedettini che aveano fondato diversi centri monastici nella Valle del Senio, introducendo anche le colture e la lavorazione del vino e dell'olio che caratterizzano ancora il territorio.
Ogni anno l'Abbazia ospita numerosi eventi come l'Antica Fiera di Valsenio, festa a tema agreste, e rassegne dedicate alla musica classica e sinfonica.
A pochi metri di distanza dalla chiesa si trova Il Cardello, la casa museo di Alfredo Oriani, che in origine era la foresteria dell'Abbazia di Valsenio.