Vai al contenuto principale
Il Cardello

Il Cardello

Edifici, Monumenti, Musei e Collezioni

Casola Valsenio

Vai al footer

Alle pendici delle colline di Casola, immersa in un parco di 70 ettari con alberi secolari, sentieri e coltivazioni, la Casa Museo di Alfredo Oriani, chimata Il Cardello, sorge sui resti della foresteria medievale dell'Abbazia di Valsenio.

L'edificio è stato acquistato nel 1855 da Luigi Oriani, padre di Alfredo, che vi si è trasferito con la famiglia. Nel 1926 l'abitazione è stata completamente restaurata secondo il gusto Neo-Romanico diffuso in quel periodo, senza grande attenzione per le strutture originarie, restituendo una dimora dalle forme sobrie che lascia intravedere il ricordo di tracce del suo passato. La casa è stata trasformata in una classica residenza signorile romagnola fin de siècle, con mobili di artigianato locale, di cui si consevano la cucina e lo studiolo dello scrittore con la sua biblioteca privata composta da 500 volumi. Nella loggia si conserva invece l'archivio Oriani.

Nell’ampio sottotetto si può vedere la bicicletta con cui nel 1897 Alfredo Oriani ha intrapreso un lungo viaggio solitario fra Romagna e Toscana, partendo proprio dal Cardello, che ha ispirato il libro La bicicletta, pubblicato nel 1902. Oriani è spesso considerato l’inventore del cicloturismo, tra i primi a intraprendere un viaggio di quasi mille chilometri a cavallo dell'Appenino. tra paesaggii rurali, città e luoghi storici.

 "Benchè fossi sceso da Casola battendo quasi un passo di trenta chilometri l’ora, non ero stanco: la giornata era stata bellissima, e il sole mi aveva finalmente bruciato dentro la testa l’ombra fredda di una notte senza sonno". Alfredo Oriani, La bicicletta, p. 52

Sul restro dell'edificio si conserva il mausoleo dello scrittore, costruito nel 1924 su progetto dell’architetto Giulio Ulisse Arata, sullo sfondo di un filare di cipressi.

Passeggiando nel grande parco si può seguire un percorso botanico tra lecci, abeti, pini, cipressi, querce e cedri, alla scoperta di alberi monumentali e del paesaggio della Valle del Senio. Un breve sentiero collega il Cardello con il Giardino delle Erbe.

Il Cardello è parte dei circuiti Case Museo dei Poeti e degli Scrittori di Romagna e Case e studi delle persone illustri dell'Emilia-Romagna

Orari di apertura:
1 aprile - 30 giugno: sabato dalle 15.00 alle 17.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00
1 luglio - 30 settembre: sabato dalle 16.00 alle 18.00, domenica e festivi dalle 14.30 alle 19.00
1 ottobre - 27 ottobre: sabato dalle 15.00 alle 17.00, domenica dalle 14.30 alle 17.30
Casamuseooriani8
Casamuseooriani2

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter