Vai al contenuto principale
Porta delle Chiavi e Mura Manfrediane

Porta delle Chiavi e Mura Manfrediane

Monumenti, Piazza e Centro Storico

Faenza

Vai al footer

Con la presa della città da parte della famiglia Manfredi, Faenza ha avuto una fase di ampliamento e di rinnovo. La grande opera di fortificazione urbana ha avuto inizio nel 1376-1377, con l'obiettivo di racchiudere tutti i sobborghi che si erano sviluppati.

Dopo un periodo di sospensione i lavori delle mura sono stati ripresi nel 1449 per iniziativa di Astorgio II.

Le mura di età manfrediana si estendevano per circa 5 Km ed erano costituite da una cinta in laterizio con merlatura ghibellina rafforzata da scarpe e contrafforti per contrastare la potenza delle armi da fuoco. Le mura collegavano dei torresini, torri circolari a presidio del sistema di difesa, torrioni per la disposizione delle bombarde da fuoco e porte ad arco per l'accesso di persone e merci.

F44955a7 C3cc 4e33 8805 50afdaa0c7af
Bcdb2452 87be 4a4e 8933 30aa11587dbc
D787af43 D65a 4d79 9a87 29c3bb6f360e

Porta delle Chiavi

Delle nove porte si conserva solo la Porta dell'Ospitale, nome legato alla presenza dell'ospitale per pellegrini presso la chiesa della Commenda, nel Borgo Durbecco, conosciuta come Porta delle Chiavi dal XVIII secolo.

L'aspetto attuale della porta risale ai restauri settecenteschi, a seguito di un incendio, e ottocenteschi, con l'inserimento di nuove finestre, l'eliminazione dei merli e degli edifici attigui.  Al di sopra dell'arco di accesso si conserva un pannello in cotto raffigurante la Beata Vergine delle Grazie.

Tratti di mura sono visibili in via Angelo Lapi, via Ponte Romano, via Mura Torelli, via Salita, via Mura Proietti.

Photo 2025 08 04 14 53 49 1

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter