Teatro di leggende locali, la Grotta del Re Tiberio è conosciuta da tempo immemore. La sua fama è stata alimentata nel tempo dai numerosi ritrovamenti archeologici che testimoniano una frequentazione pressoché continua a partire dall’Eneolitico fino all’epoca Medievale.
Tracce evidenti sono facilmente osservabili lungo le pareti di questa interessante cavità visitabile nei suoi primi 70m di sviluppo nella modalità della visita turistica. Una suggestiva sala, detta Sala Gotica, segna il termine della visita convenzionale. Oltre quel punto si avventurano solo coloro che sceglielgono la visita speleologica, ripercorrendo le tracce dei primi esploratori.
Per un’esperienza completa sul mondo ipogeo non si può rinunciare a una visita al vicino Centro Visite sul Carsismo e la Speleologia presso la Casa Cantoniera di Borgo Rivola, dove si possono approfondire i fenomeni carsici locali. Nello stesso luogo è attivo l'Ostello del Re Tiberio, comoda sosta nella fitta rete di sentieri del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola.
Orari di apertura
- Domenica e festivi alle ore 10.00, 12.00, 15.00 e 17.00.
- Disponibile anche in altri giorni della settimana per gruppi e scuole.