Vai al contenuto principale
Piazza del Popolo

Piazza del Popolo

Piazza e Centro Storico

Faenza

Vai al footer

La piazza sorge al centro della romana Faeventia, lungo l'antica Via Emilia, all'incrocio del cardo e del decumano, di cui i corsi moderni ripercorrono il tracciato.

La piazza ha preso forma in età medievale, con lo sviluppo delle istituzioni comunali e la costruzione del Palazzo del Podestà nel XII secolo e del Palazzo del Popolo nel XIII secolo, uno di fronte all'altro a chiudere lo spazio.

Nel 1377 Astorgio I Manfredi ha preso il potere sulla città, insediandosi nel Palazzo del Popolo, divenuto residenza manfrediana, e trasformando il governo comunale in signoria.

I palazzi al piano terreno ospitavano botteghe e banchi e la piazza era il luogo, come oggi, del mercato cittadino. Nel XIV secolo le attività commerciali sono state riparate dalla costruzione di portici in legno, all'origine della nuova fisionomia dello spazio.

Attorno al 1470 è iniziata la costruzione del doppio loggiato di Palazzo Manfredi ad opera di Carlo II, elemento di nobilitazione dell'edificio e cifra architettonica della piazza. La prima struttura porticata giungeva fino al Voltone della Molinella e solo nei secoli successivi è stata proseguita e poi replicata anche durante le ricostruzioni ottocentesche.

Il palazzo aveva un giardino e due cortili, quello della Molinella ancora oggi esistente era collegato direttamente allo spazio pubblico. Al piano nobile si disponevano gli ambienti di rappresentanza, le stanze private dei Manfredi e della corte. Quasi nulla rimane dell'assetto rinascimentale a seguito delle modifiche intervenute tra il XVIII e il XIX secolo.

L'intero loggiato fu poi ricostruito dall'ingegnere comunale Ignazio Bosi tra il 1859 e il 1860, in forme simili a quelle originali, ma semplificate rispetto all'impianto rinascimentale.

Il doppio loggiato del Palazzo del Podestà risale invece agli anni  1759-1763, nel pieno della stagione neoclassica faentina. L'iniziale progetto prevedeva la realizzazione di un piano solo, ma il Consiglio degli Anziani ha scelto il doppio volume per simmetria con il loggiato del palazzo manfrediano, di cui gli architetti G.B. Campidori e G.B. Boschi avevano anche inteso replicare le forme.

Anche questo loggiato è stato oggetto di rifacimenti a partire dal 1872-1875 sotto la direzione di Achille Ubaldini, che ha utilizzato forme classiche ad imitazione di quelle del palazzo comunale. A causa di nuovi problemi conservativi il loggiato viene ritoccato ancora negli anni '30 del XX secolo, con il consolidamento del portico e il rifacimento della loggia.

I secoli trascorsi e le diverse progettazioni non hanno intaccato il progetto unitario della piazza, che dalla tarda età comunale ha acquisito l'attuale fisionomia, in una forma in cui lo spazio pubblico dialoga con gli edifici che lo circondano, secondo una misura rinascimentale.

Piazzadelpopolo11

Torre dell'Orologio

Alla fine del loggiato svetta la Torre dell'Orologio, originariamente unita al Palazzo del Podestà con l'ultima campata del portico. La torre originaria, costruita nel XVII secolo, è stata fatta saltare dall'esercito tedesco in ritirata nel 1944. L'esplosione ha investito anche l'ultima campata del loggiato di Palazzo del Podestà. La ricostruzione della torre, in forme vicine a quelle secentesche, risale al 1953.

Nella nicchia rivolta verso la piazza si conserva la statua in marmo del 1611, opera di di Francesco Scala, raffigurante la Madonna con il Bambino. Ogni anno a maggio la città celebra la "Fiorita dei bambini", depositando la tradizionale ghirlanda di fiori ai piedi della statua, in occasione della festa patronale della Beata Vergine delle Grazie, protettrice di Faenza.

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter