Vai al contenuto principale
Piazza Nenni e Voltone della Molinella

Piazza Nenni e Voltone della Molinella

Piazza e Centro Storico

Faenza

Vai al footer

La piazza corrisponde al cortile della Molinella di Palazzo Manfredi, la corte principale della residenza signorile, che forse deve il suo nome a un sistema di passaggio per le acque.

L'accesso è consentito sin dall'origine da due lunghe strutture a volta, i voltoni, uno verso Piazza del Popolo, quello detto della Molinella, e uno verso via Pistocchi. 

Il Voltone della Molinella è caratterizzato da un grande soffitto affrescato a grottesche nel 1566 dal pittore Marco Marchetti da Faenza, per volontà di Monte Valenti, rappresentante dello Stato Pontificio in Romagna e fautore del rinnovamento del palazzo durante il XVI secolo.

Voltone Molinella

Entrati nella piazzetta si osserva a sinistra la facciata settecentesca del Teatro Comunale Angelo Masini costruito da Giuseppe Pistocchi fra il 1780 ed il 1787 e che conferisce alla piazza una sobria misura neoclassica. In età rinascimentale quest'area ospitava il secondo cortile del palazzo manfrediano, dove si trovavano le stalle.

La Piazza Molinella intitolata a fine degli anni Ottanta a Pietro Nenni, uomo poltico faentino, è stata oggetto di un laborioso restauro, che ha restituito l'aspetto originario, per quanto possibile, agli edifici e alla piazza stessa. 

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter