Vai al contenuto principale
C.A.B. Soc. Agricola - Terra di Brisighella

C.A.B. Soc. Agricola - Terra di Brisighella

Aziende Agricole, Enoteche, Alimentari e Prodotti Tipici

Brisighella

Vai al footer

La Cooperativa Agricola Brisighellese è una realtà nata dall’idea di un gruppo di agricoltori locali per valorizzare la produzione olivicola locale.

Da oltre 60 anni lavora alacremente per restituirci un olio di qualità superiore, a tal punto da essere stata tra i primi in Italia a ricevere la Denominazione di Origine Protetta nel 1996 grazie alla varietà “Nostrana di Brisighella”.

La Cooperativa Agricola Brisighellese nasce nei primi anni '60 per iniziativa di 16 produttori agricoli del territorio con l'obiettivo di valorizzare e promuovere la produzione olivicola locale.

All' inizio degli anni '70 viene costruito un frantoio per le olive e realizzata la prima molitura. A testimonianza di una crescita costante che ha caratterizzato negli anni lo sviluppo della cooperativa, ad oggi, sono 300 gli olivicoltori soci che coltivano oltre 150.000 piante di olivo. Un patrimonio di passione e conoscenza tramandato da più generazioni per una coltivazione millenaria che richiede cure ed attenzioni. Ma che regala un'eccellenza riconosciuta in tutto il mondo: l'olio di Brisighella. Un olio prezioso frutto delle caratteristiche particolari di questa terra, uno straordinario binomio di sapore e salute.

La costante ricerca della qualità e l'attenzione continua per l'innovazione tecnologica sono i capisaldi della cooperativa che investe per affinare il processo produttivo perché la qualità dell'olio è data non solo dalle olive ma anche dalla tipologia di frantoio e dalla sua evoluzione tecnologica nel tempo. Innovazione di processo e tecnologie avanzate: ad Ottobre 2018 viene così installato un frantoio di ultima generazione.

Questo intervento consente di aumentare la produttività e innalzare gli standard qualitativi dell'Olio Extravergine di Brisighella e permette, inoltre, di valorizzare nel dettaglio le singole caratteristiche delle produzioni autoctone. Il risultato? Un frantoio moderno che valorizza al meglio una materia prima di qualità. Questo processo introduce numerose novità: un nuovo protocollo di ricerca e sperimentazione in collaborazione con prestigiose università italiane; il raggiungimento della totale tracciabilità durante le fasi di lavorazione. Il tutto in un'ottica di eco sostenibilità che passa dal risparmio energetico e arriva al totale riuso dei sottoprodotti: un esempio di economia circolare nel cuore della Romagna.

Le esperienze:

Scopri l'Olio di Brisighella:

Ti potrebbe interessare...

Grazie

Grazie: ti abbiamo inviato una mail per attivare la tua iscrizione e selezionare le tue preferenze se previsto.

Qualcosa è andato storto

Riprova

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Ti risponderemo presto. Una copia dei dati che ci hai fornito è stata inviata al Suo indirizzo email.

Chiudi

La tua richiesta è stata inoltrata.

Abbiamo ricevuto la richiesta che ci hai inviato. Le strutture ti risponderanno presto. Riceverai una copia dei dati all’indirizzo e-mail che hai fornito.

Chiudi

Iscriviti alla newsletter