Il Parco naturale del Carnè si trova a pochi minuti dal centro di Brisighella e ti accoglie con il suo patrimonio geologico, fatto di doline, grotte, abissi e un paesaggio tutto da scoprire tra siti archeologici, natura rigogliosa e fauna selavatica.
Il parco si distende sotto un manto di rigogliosa macchia mediterranea, dove dominano roverella, carpino nero e orniello, creando un ambiente naturale affascinante e variegato. Avvicinandosi al Monte Rontana, si possono ammirare aree rimboschite con maestosi pini neri e cipressi comuni, che si accompagnano aceri, sorbi, ciavardello, castagni, olmi e cerri, che arricchiscono ulteriormente la biodiversità del luogo. Nel sottobosco non mancano arbusti interessanti come il maggiociondolo e il terebinto, mentre la presenza del raro borsolo dona un fascino speciale a chi sa cercarlo.
Camminando in silenzio potrai osservare da vicino le tante specie della fauna locale: caprioli, cervi, ricci, tassi, donnole, volpi, scoiattoli e ghiri. Tra gli alberi vedrai muoversi picchi rossi, upupe e passeri, oltre a poiane e sparvieri, mentre il buio delle grotte ospita colonie di pipistrelli.
Al suo interno si trova il Centro Visite e Rifugio Ca' Carnè, che offre numerosi servizi per gli escursionisti: un punto informazioni, una sala conferenze, un'aula didattica, un museo dedicato alla fauna, aree per pic-nic, una capanna Scout per attività estive o gruppi organizzati, campeggio estivo e un'area attrezzata con punto fuoco. Il Rifugio è un autentico esempio della tradizionale ospitalità romagnola, grazie al suo ristorante, al bar e a diverse camere accoglienti.
Attorno al Centro Visite si sviluppa una rete di sentieri tra i boschi, i gessi, le marne e i paesaggi ipogei che ti porteraanno nel cuore della terra, tra i canyon scavati dai fenomeni carsici che caratterizzano tutta l'area della Vena. A poca distanza si trovano infatti la Grotta Tanaccia e la Cava Marana, da scoprire con escursioni speleologiche.
Tra i tanti punti di interesse del Parco potrai trovare il Castello di Rontana, un'area archeologica che racconta la storia medievale delle nostre colline.
La primavera è il momento ideale per immergersi in questo paradiso naturalistico, quando il parco si trasforma in un’esplosione di colori grazie alle spettacolari fioriture di dente di cane, campanellini e orchidee. Un vero spettacolo per gli occhi e un’esperienza immersiva per chi ama la natura.
Orari di apertura
Dal martedì al giovedì dalle 10.00 alle 16.00
Dal venerdì alla domenica dalle 10.00 alle 22.00